Si raccomanda la degustazione in un calice dall’ampia pancia, affinché il vino disponga di un’ampia superficie per ossigenarsi. Questo consentirà di percepire al meglio la complessità dei profumi sprigionati da questo rosso importante.
Si raccomanda la degustazione in un calice dall’ampia pancia, affinché il vino disponga di un’ampia superficie per ossigenarsi. Questo consentirà di percepire al meglio la complessità dei profumi sprigionati da questo rosso importante.
Negroamaro IGP Puglia.
Robusto e deciso il Dorsorosso si concede a piatti di ricca struttura, legati alla tradizione Salentina, come primi piatti al forno e ragù a lenta cottura, ottimo anche su piatti come orecchiette alle cime di rapa o fave e cicorie con crostini fritti ; le migliori braci di carne valorizzano la struttura del vino e abbinato con salumi e formaggi diventa un ospite di grande compagnia
ZONA DI PRODUZIONE
I vigneti di Dorso Rosso delle Cantine Paolo Leo si trovano nell’agro di San Donaci (BR), sulla contrada “Carritelli“.
VARIETÀ
Negroamaro IGP Puglia.
VIGNETI
Alberello Pugliese risalente al 1965.
Piante: 4.830, sesto di impianto 1,5×0,9. Filari: 92. Superficie Ha 1,25.
COLTIVAZIONE
Vigneti vecchi allevati ad alberello tipico salentino; la pianta viene mantenuta sempre di piccole dimensioni, 40-60 cm da terra, in questo modo la vite sfrutta in modo ottimale le risorse disponibili nel terreno, sia idriche che nutritive. poche gemme sulla pianta, da 6 a 8, per garantire una produzione di qualità.
VENDEMMIA
Rigorosamente manuale in cassette da 5 kg; si aspettano le condizioni climatiche più favorevoli attendendo l’asciugatura naturale del sole; i grappolini si lasciano così sovramaturare sulla pianta fino a quando perdono il giusto contenuto di acqua e di resa ma che garantirà maggiore concentrazione di zuccheri.
VINIFICAZIONE
La vendemmia viene effettuata manualmente alle prime ore dell’alba. Il liquido è lasciato macerare a contatto con le bucce per 12/15 giorni, dopo frequenti rimontaggi avviene la pressatura soffice. Fermentazione termocontrollata a 25°C.
AFFINAMENTO
3 mesi in acciaio, 18 mesi in Tonneaux di quercia francese e americana e 3 mesi in bottiglia.
GRADO ALCOLICO
14 %vol
ABBINAMENTO
Robusto e deciso il Dorsorosso si concede a piatti di ricca struttura, legati alla tradizione Salentina, come primi piatti al forno e ragù a lenta cottura, ottimo anche su piatti come orecchiette alle cime di rapa o fave e cicorie con crostini fritti ; le migliori braci di carne valorizzano la struttura del vino e abbinato con salumi e formaggi diventa un ospite di grande compagnia.
SERVIZIO
Si raccomanda la degustazione in un calice dall’ampia pancia, affinché il vino disponga di un’ampia superficie per ossigenarsi. Questo consentirà di percepire al meglio la complessità dei profumi sprigionati da questo rosso importante.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Brillante ed intenso colore rosso rubino con sfumature granate. Bouquet complesso e speziato, con sentori di pepe, ribes e tabacco. Al palato sorprendono i suoi tannini morbidi e l’acidità perfettamente bilanciata, il finale è lungo e persistente.
Suggerito su ragù di carne, arrosti e formaggi stagionati.
Ossigenare e servire a 18°C.